4 dic 2024
Storia del massaggio
Il massaggio è sicuramente considerato una delle più antiche arti curative dell'umanità e può essere visto come la forma originale di trattamento di vari tipi di malattie.
La maggior parte delle antiche culture praticava i propri tipi di massaggio. Già i greci descrivevano tecniche simili al massaggio nel 500 a.C., ma anche giapponesi, egizi, persiani, romani e altre antiche civiltà utilizzavano tecniche simili.
Le radici più antiche risalgono alla Cina. Lì il massaggio è stato descritto già nel 2700 a.C. come una delle quattro classiche forme di trattamento medico nella Medicina Cinese.
Nel nord-ovest dell'India, il massaggio apparve nel 1800 a.C. come parte integrante dell'arte curativa ayurvedica.
Infine, anche il "padre della medicina moderna", il medico greco Ippocrate (460 – 377 a.C.), descrisse il massaggio come l'arte dello strofinare, un'abilità che ogni medico dovrebbe padroneggiare.
Dopo i romani, che utilizzarono con successo il massaggio per trattare mal di testa e nevralgie, il massaggio scomparve nel oscuro periodo del Medioevo. Solo nel XVI secolo il massaggio riconquistò il riconoscimento grazie al chirurgo francese Ambroise Paré (1517 – 1590). Egli utilizzava diverse tecniche di massaggio dopo le operazioni per ottenere una migliore guarigione delle ferite. Sembrava essere stato piuttosto efficace...
In tempi più recenti, l'insegnante di ginnastica svedese Per Henrik Ling (1776 – 1839) raggiunse il riconoscimento del massaggio da parte della medicina tradizionale. Integrando esercizi ginnici, creò il cosiddetto massaggio svedese, le cui tecniche di base sono valide ancora oggi. Con la fondazione del "Istituto Centrale di Ginnastica" a Stoccolma (1813), la Svezia divenne un pioniere nella formazione di tecniche di massaggio terapeutico.
Nello stesso periodo iniziarono le prime ricerche scientifiche sui principi della massoterapia.
All'inizio del XX secolo, si iniziò a considerare il massaggio non solo come una semplice tecnica di trattamento, ma a dichiararlo una specializzazione medica.
Sorse la creazione di metodi specializzati di massaggio e si formarono diverse scuole con differenti metodi e tecniche. Ad esempio, Elisabeth Dick, una fisioterapista tedesca, sviluppò il massaggio del tessuto connettivo insieme a H. Teirich-Leube. Il danese Emil Vodder e sua moglie lavorarono nello stesso periodo su una nuova tecnica, che consisteva in un massaggio leggero lungo i percorsi linfatici superficiali. Il drenaggio linfatico manuale viene ancora praticato oggi.