4 dic 2024
Esame secondo il modello di distorsione fasciale (FDM)
La diagnosi nell'FDM si basa essenzialmente su tre componenti.
Particolarmente importante e centrale nell'FDM è la gestualità (linguaggio del corpo) del paziente, in particolare i movimenti e l'indicazione con le mani. La descrizione dei disturbi con le mani è un aspetto fondamentale nella diagnosi e unica nell'FDM. Questo linguaggio corporeo non verbale sembra interessare tutti allo stesso modo, a prescindere dal paese e dalla cultura. Per questo motivo, il metodo Typaldos funziona in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Europa, Africa e Giappone. Inoltre, il terapeuta ottiene un'idea di quale tecnica di trattamento possa apparire utile. È di fondamentale importanza seguire attentamente i movimenti e la gestualità del paziente, poiché i gesti possono essere mostrati o accennati solo una volta fugacemente.
Come in ogni esame medico, anche qui si inizia da un'anamnesi specifica, in cui vengono richiesti i disturbi e i problemi soggettivi. Si presta attenzione al modo in cui il paziente descrive i disturbi con gli aggettivi. Anche queste parole chiave contengono informazioni importanti riguardo alla localizzazione e all'attualità della rispettiva distorsione.
Inoltre, è di interesse l'evoluzione della problematica. Anche qui sono possibili conclusioni sulla rispettiva distorsione. Anche il modo di insorgenza, se con o senza incidente/trauma, se c'è stato un evento scatenante, sono informazioni importanti.
Nell'esame si tratta, da una parte, di test della mobilità con e senza carico. In questo modo i movimenti possono essere oggettivati ed eventualmente i dolori provocati, il che a sua volta chiarisce la gestualità.
Mediante palpazione, si determina l'esatta localizzazione delle distorsioni, come ad esempio nei punti trigger erniati. Serve anche a distinguere tra le diverse distorsioni pieghevoli, poiché alcune sono dolorose alla pressione e altre reagiscono meglio alla trazione.
Durante e dopo il trattamento, il terapeuta FDM verifica, come nella terapia manuale, con test e re-test l'efficacia della sua terapia e dei trattamenti/interventi.