Prenota un appuntamento
Prenota un appuntamento

Dry Needling

Dry Needling

Dry Needling

Storia della terapia manuale dei punti trigger

Storia della terapia manuale dei punti trigger

Storia della terapia manuale dei punti trigger

8 dic 2024

Storia della terapia manuale dei punti trigger

La ricerca sui dolori muscolari risale a molto tempo fa, tuttavia la muscolatura come causa principale del dolore e delle limitazioni di movimento non è stata considerata per lungo tempo. Solo negli ultimi 100 anni la comprensione dei dolori muscolari si è ampliata grazie alla scoperta di specifici fattori scatenanti e cause del dolore. Esistono documentazioni del XIX secolo che descrivono indurimenti estremamente sensibili al tatto nel muscolo. L'importanza di questi indurimenti come origine di un quadro doloroso è stata però studiata e documentata solo dalla metà alla fine del XX secolo.

Il punto di svolta nella ricerca sui dolori muscolari fu raggiunto dalla dottoressa Janet Travell (1901-1997), una dottoressa statunitense. Fu la prima a pubblicare nel 1942 il termine "punto trigger miofasciale" e sviluppò il concetto "punti trigger miofasciali e dolori miofasciali" nel 1960 insieme al Dr. David G. Simons (1922-2010). Il libro "Myofascial Pain and Dysfunction – The Trigger Point Manual" (1983) è considerato il testo fondamentale della terapia manuale dei punti trigger ed è stato un'enorme conquista nel mondo della reumatologia, ortopedia e fisioterapia. Il libro ha cambiato la comprensione e il trattamento dei dolori cronici.

Sulla base dell'introduzione del concetto della dottoressa Janet Travell, sono state sviluppate diverse terapie manuali per il trattamento dei punti trigger miofasciali (MTrP). Queste includono tecniche come il rilassamento post-isometrico o il rilascio miofasciale, nonché la compressione ischemica. Inoltre, i punti trigger sono sempre stati trattati con il massaggio classico, senza però conoscere il termine punto trigger.

Da menzionare in particolare dal nostro punto di vista è il "Metodo svizzero per la terapia dei punti trigger" del medico svizzero Dr. med. Beat Dejung. Insieme a un gruppo di fisioterapisti e basandosi sul concetto di Simons e Travell, hanno sviluppato agli inizi degli anni Ottanta la terapia manuale sistematica dei punti trigger.

Con la terapia manuale dei punti trigger vengono trattati i punti trigger miofasciali e il tessuto connettivo come le fasce.

Argomenti Correlati

Una selezione di punti focali e questioni connesse

Una selezione di punti focali e questioni connesse

Prenota subito il tuo appuntamento

I nostri esperti qualificati sono sempre a tua disposizione

Prenota subito il tuo appuntamento

I nostri esperti qualificati sono sempre a tua disposizione

Prenota subito il tuo appuntamento

I nostri esperti qualificati sono sempre a tua disposizione