Stress e l'articolazione temporo-mandibolare
13 novembre 2018
Stress mentale e il suo impatto sulla muscolatura masticatoria
Lo stress mentale ha un grande impatto sul corpo umano! Molto spesso si manifesta anche con effetti sulla muscolatura masticatoria. Non ci si è forse mai ritrovati a mordere inconsciamente i denti nelle situazioni particolarmente stressanti? O svegliarsi di notte perché si stringono i denti o si digrignano... E poi ci si chiede perché si è così tesi alle guance e si avvertono dolori nell'articolazione mandibolare o anche nei denti.
Se hai già avuto questa esperienza, vale la pena continuare a leggere qui!

Innanzitutto, la spiegazione del termine: cos'è lo "stress mentale"?
Il termine "stress" indica uno stato di squilibrio spiacevole, o addirittura minaccioso, tra richieste (sociali, professionali, mentali) e capacità di farvi fronte. Lo stress nasce quando le richieste qualitative e quantitative rivolte a una persona superano la sua capacità di gestirle. In genere, una persona riesce a gestire bene lo stress. Diventa pericoloso solo quando si è costantemente esposti a un forte carico, o si soffre di una mancanza di fattori di sollievo. Per "stress mentale" si intende una situazione di stress con un'elevata eccitazione mentale o un stress indotto emotivamente (ad esempio, la perdita di un familiare).
In questo articolo ci riferiamo esclusivamente allo stress negativo, che viene anche chiamato distress.
Importanza di questo tema
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lo stress è una delle più grandi minacce alla salute del XXI secolo. Se lo stress diventa cronico, possono comparire vari sintomi:
Sensazioni spiacevoli come rabbia, paura e sopraffazione
Effetti fisici come aumento della tensione muscolare, ipertensione e battito cardiaco accelerato
Comportamenti alterati come smemoratezza e difficoltà di concentrazione
Il tasso di consultazione per disturbi del sistema muscoloscheletrico dagli osteopati è dell'80,9%, di cui una parte riguarda la muscolatura masticatoria. Non è ancora scientificamente spiegato come e perché lo stress influenzi questi muscoli. Si può solo dimostrare che lo stress mentale porta ad un'attivazione del sistema simpatico, che ha un certo impatto su varie regioni del corpo e forse anche sulla muscolatura masticatoria. Esistono anche teorie legate all'evoluzione umana. In ogni caso, si osserva spesso che molti di coloro che soffrono di mal di testa causato da stress e tensione nella muscolatura masticatoria probabilmente soffrono di stress mentale cronico.
A causa della continua tensione mentale, colpiscono inconsciamente i denti gli uni contro gli altri, il che porta a un'attività costante della muscolatura masticatoria, che a lungo termine causa tensioni.
Possibili quadri sintomatici e le loro conseguenze
È importante chiedere aiuto non appena si avvertono tali tensioni. Le conseguenze possono variare da lievi a gravi:
Dolori da tensione miofasciale della muscolatura masticatoria e anche dei muscoli del collo e delle spalle, che possono estendersi fino alla parte superiore del corpo e lungo la colonna vertebrale
Mal di testa intorno alle tempie che può diventare cronico
Dolori o problemi dell'articolazione mandibolare fino all'usura dell'articolazione
Emicranie e calo della concentrazione
Recessione gengivale
Infiammazione gengivale
Perdita di smalto dentale
Dentatura allentata o che può cadere
Approcci terapeutici in osteopatia e fisioterapia
Per osteopati e fisioterapisti, questi muscoli sono un compagno quotidiano. Ovviamente non possono eliminare lo stress dei loro pazienti. Rimane compito del paziente identificare e affrontare il fattore scatenante dello stress.
Tuttavia, sono esperti nel trattamento delle conseguenze, con l'obiettivo di:
alleviare i disturbi (vedi sopra)
ridurre i dolori
contrastare la progressiva distruzione dei tessuti
Possono offrire sollievo, intervenendo direttamente sulla muscolatura masticatoria e cefalica interessata e sciogliendo le strutture miofasciali attraverso tecniche di allungamento o massaggio. Anche il Dry Needling è un metodo molto efficace per trattare ed eliminare i trigger points dolorosi nella zona dell'articolazione mandibolare. Le fasce connesse alla mandibola vengono distese e il carico sull'articolazione e sulla testa viene normalizzato.
Attraverso tecniche manuali articolari, l'articolazione mandibolare può essere trattata direttamente e eventuali limitazioni di movimento ridotte e ottimizzate.
Inoltre, un trattamento fisioterapeutico o osteopatico implica sempre l'informazione e l'insegnamento sul meccanismo dei disturbi e dei sintomi. Spesso si avvertono dolori e non si conosce il motivo. Grazie alla vasta conoscenza delle dinamiche e delle interazioni del corpo umano, i terapeuti possono offrire preziosi chiarimenti e aiutare a comprendere il problema scatenante. Apportare modifiche nel modo di gestire i fattori di stress è un passo importante verso una terapia di successo.
Ogni paziente deve però intervenire e collaborare per opporsi allo stress negativo e malsano e rompere i vecchi schemi.
Esercizi di rilassamento, respirazione o consapevolezza possono essere elaborati con il fisioterapista e contribuire a migliorare i disturbi.
Se avete bisogno di noi, siamo felici di essere qui per voi!
Il vostro BodyLab Team - I vostri specialisti per i disturbi fisici
Osteopatia e fisioterapia | Riabilitazione e allenamento
Zürich Altstetten
Crediti immagine di copertina

Henry Vandyke Carter creatore QS:P170,Q955620 Henry Gray creatore QS:P170,Q40319, Gray309, classificato come pubblico dominio, dettagli su Wikimedia Commons