Dolori alla spalla - Il tuo partner per i problemi alla spalla
18 novembre 2017
Spesso inizia molto lentamente, ma ora la spalla fa chiaramente male.
Soprattutto quando si solleva il braccio per prendere un bicchiere dal mobile della cucina. Oppure quando si toglie il reggiseno. Oppure quando si tira su i pantaloni. Oppure quando si indossa una giacca. Oppure quando ci si pettina i capelli. E poi, a un certo punto, anche di notte – specialmente, se si dorme accidentalmente sul lato affetto. A volte il dolore è più intenso appena prima o subito dopo l'altezza della spalla quando si allontana il braccio. Tuttavia, una volta che la mano è sopra la testa, i dolori diventano di nuovo meno intensi.

Braus, Hermann, Braus 1921 147, indicato come di pubblico dominio, dettagli su Wikimedia Commons
La spalla è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo. Infatti, l'articolazione della spalla non comprende solo l'articolazione gleno-omerale, ma anche lo spazio scapulo-toracico, l'articolazione acromio-omerale, l'articolazione acromioclavicolare e l'articolazione sternoclavicolare, oltre alla mobilità funzionale della colonna vertebrale toracica. Anche gli organi interni e il loro supporto fasciale, in particolare il diaframma, possono influire sui dolori alla spalla. Per una funzione ottimale del complesso della spalla è fondamentale una perfetta collaborazione tra tutte queste singole articolazioni.
L'origine dei dolori alla spalla risiede spesso in una disfunzione del movimento e delle articolazioni coinvolte e in uno squilibrio muscolare. Questo può avere diverse cause – una caduta o un impatto; la postura; troppo poco sport; troppo sport...

Braus, Hermann, Braus 1921 148, indicato come di pubblico dominio, dettagli su Wikimedia Commons
In generale, inizialmente non importa quale sia la causa. Presso BodyLab | Osteopatia e Fisioterapia | Riabilitazione e Allenamento | Zurigo, siete sicuramente nel posto giusto.
Dopo un esame olistico per rintracciare il problema, viene deciso se stare meglio con un osteopata o in fisioterapia. Tuttavia, spesso viene utilizzato un approccio comune, oppure vengono effettuati ulteriori accertamenti e coinvolti specialisti.
Se i dolori provengono da blocchi della colonna vertebrale toracica (BWS) o da accorciamenti dei muscoli e delle fasce nella zona del torace e dell'addome, che possono portare a problemi di postura, il trattamento con l'osteopata è particolarmente importante all'inizio. Attraverso specifiche tecniche di mobilizzazione e manipolazione della BWS, nonché tecniche fasciali, i blocchi vengono risolti e viene ripristinata la mobilità dei tessuti.
Parallelamente, il fisioterapista avvia un attivo rafforzamento. Con esercizi mirati per la spalla e il tronco, nonché con il training fasciale, lavoriamo sulla mobilità, stabilità e forza. A seconda delle necessità, il fisioterapista può influenzare i dolori con l'aiuto di tecniche supplementari, come ad esempio il Dry Needling.
Cosa dovreste portare con voi? Un po' di pazienza. E, se possibile, impegno e motivazione. Ma ce la farete.
Se avete bisogno di noi, siamo qui per voi!
Il vostro BodyLab Team
Osteopatia e Fisioterapia | Riabilitazione e Allenamento
Zurigo Altstetten